Tour della Sardegna

9 GIORNI e 8 NOTTI

La Sardegna, nota anche come isola di Ichnusa, è in grado di stupire e incantare i suoi visitatori. Le sue meraviglie naturali ti lasceranno a bocca aperta, e le sue belle città ti riserveranno un mare di sorprese. Un mare color smeraldo, tra piccole e grandi insenature dalla sabbia bianchissima. Un’isola che stupisce sempre per i contrasti naturali, i colori e la natura incontaminata.

Partenza

Volo diretto Venezia-Olbia. Arrivo del gruppo in mattinata all’aeroporto di Olbia

Programma

Volo diretto Venezia-Olbia.

Arrivo del gruppo in mattinata all’aeroporto di Olbia, sistemazione in bus e partenza per Luras dove alla stazione troveremo il Trenino verde che ci consentirà di vivere un’esperienza unica, per conoscere in poco tempo la Sardegna più genuina; arriveremo a Tempio Pausania: una cittadina di 14 mila abitanti da sempre riferimento per l’entroterra gallurese con un pittoresco centro storico fatto di edifici e pavimentazioni in granito e viali alberati.

Tempo libero a disposizione per il pranzo.

Da Tempio Pausania ci sposteremo verso Arzachena in costante salita, una vera immersione nella natura, attraverso un paesaggio contraddistinto dalle querce da sughero e dal granito fino ad arrivare in Costa Smeralda. Sosta a Porto Cervo per la visita della Chiesa Stella Maris e del suo piccolo centro e a Porto Rotondo.

Nel tardo pomeriggio arrivo a Cannigione, sistemazione in hotel, cena e pernottamento

 

 

Prima colazione in hotel e partenza dal porto di Cannigione dove inizierà la nostra gita in barca all’Arcipelago della Maddalena, considerato uno dei paesaggi più suggestivi al mondo si trova sulla punta estrema del Nord Sardegna dove la natura incontaminata, i profumi intensi della macchia mediterranea e il mare turchese dalle infinite trasparenze formano un connubio di rara bellezza.

Pranzo frugale in barca.

Verso le ore 17:00 rientro in porto a Cannigione, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

Prima colazione in hotel, sistemazione in bus e partenza per Nuoro e visita guidata del paesino: Nuoro è l’Atene sarda, animata da un vivace fermento culturale sin dall’Ottocento. Artisti e letterati come Salvatore e Sebastiano Satta, Francesco Ciusa e Grazia Deledda le diedero notorietà in tutta Europa. Passeggiare nel suo centro storico è un’esperienza gradevole e rilassante: farai un tuffo indietro nel tempo percorrendo stretti vicoli ricoperti di ciottoli, ammirando antiche case in pietra, cortili, portici e piazzette che si aprono quasi inaspettatamente. Al termine tempo a disposizione permettendo visita facoltativa e a pagamento al Museo del costume e delle tradizioni sarde.

Al termine trasferimento per Orgosolo, visita guidata del paesino con i suoi famosi Murales: La storia raccontata sui muri di un paese-museo. Orgosolo rivela un profondo legame con le sue radici barbaricine e con usi e costumi di un tempo: è la patria del canto a Tenore, patrimonio dell’Umanità Unesco, nonchè paese dei murales. Il borgo, di quattromila e 500 abitanti, è famoso in tutto il mondo per i suggestivi dipinti che adornano stradine e piazze, case del centro storico e facciate di nuovi edifici e  pranzo tipico sardo con i pastori.

Nel tardo pomeriggio trasferimento ad Alghero, sistemazione in hotel e cena.

In seguito visita serale della cittadina catalana: Alghero è porta dell’Isola, grazie all’aeroporto di Fertilia, nonché uno dei suoi luoghi più amati, grazie a emozionanti passeggiate lungo i bastioni del porto, i tetti rossi che toccano il cielo e la splendida insenatura naturale affacciata sul mare smeraldo. Il suo litorale è lungo circa 90 chilometri, detto Riviera del Corallo: qui vive la maggiore colonia di corallo della qualità più pregiata.

Rientro in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel e trasferimento a Castelsardo e al Castello dei Doria: centro storico, scalinata panoramica, alla Cattedrale di Sant’Antonio Abate e alla Chiesa di Santa Maria. Al termine degustazione di piccoli assaggi di dolcetti tipici sardi e di grappa o mirto.

Trasferimento ad Alghero, tempo libero per il pranzo.

Nel primo pomeriggio escursione in battello alle famose “Grotte di Nettuno”: Un luogo da visitare almeno una volta nella vita: soltanto dal vivo ne ammirerai fino in fondo la bellezza e ne percepirai il fascino. La Grotte di Nettuno sono tra le più grandi cavità marine in Italia, uno dei gioielli della natura più affascinanti del Mediterraneo. La loro formazione risale a circa due milioni di anni fa: al loro interno vedrai sale con strabilianti conformazioni carsiche, una spiaggia di sabbia bianchissima e un enorme lago sotterraneo.

Nel tardo pomeriggio visita ad un laboratorio del corallo con piccolo spuntino e possibilità di acquistare alcuni gioielli fatti in corallo.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel, sistemazione in bus e trasferimento per Bosa con partenza per l’escursione in battello del Fiume Temo, unico navigabile in tutta la Sardegna.

Partenza per Cabras dove pranzeremo in ittiturismo a base di bottarga.

Pomeriggio dedicato alla panoramica sulla Penisola del Sinis con possibilità di ingresso facoltativo alla città di Tharros: Insediamento nuragico, emporio fenicio, fortezza cartaginese, urbs romana, capoluogo bizantino e capitale arborense: a Tharros scoprirai oltre due millenni di storia. Le rovine dell’antica città, fondata nell’VIII secolo a.C. e abbandonata nell’XI d.C., sorgono nella propaggine meridionale della penisola del Sinis, nel territorio di Cabras. Il ‘museo all’aria è un anfiteatro naturale affacciato sul mare e delimitato dall’istmo di capo san Marco e dai colli della borgata di San Giovanni di Sinis e di su Murru Mannu (grande muso), in cima al quale troverai la testimonianza più antica, i resti del villaggio nuragico, abbandonato prima dell’avvento dei fenici.

Visita al paesino di San Salvatore molto caratteristico e conosciuto per aver girato diversi film Western.

Trasferimento a Castiadas, cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel e mattinata libera per relax all’interno del villaggio.

Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per Villasimius: perla del sud, località turistica da sogno, la cui popolazione – in inverno di meno di quattromila residenti – si moltiplica nei mesi più caldi con l’arrivo di decine di migliaia di turisti. La sua costa è formata da una ‘corona’ di spiagge, intervallate da piccole scogliere e dal promontorio di Capo Carbonara.

Successivamente visita della città di Cagliari: Cagliari è la città principale e più popolosa dell’Isola, al centro di un’area metropolitana di 430 mila abitanti (oltre 150 nel solo capoluogo), nonché porta d’accesso della Sardegna e hub crocieristico del Mediterraneo. Custodisce nei quattro quartieri storici vicende millenarie che vanno dalla preistoria al governo sabaudo. Il quartiere Castello sorge sul colle più alto, caratterizzato da antichi bastioni, oggi terrazze in cui si anima la movida, e da pittoresche stradine su cui si affacciano dimore nobiliari.

Cena libera a Cagliari, rientro in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel e mattinata libera per relax, mare e spiaggia.

Pranzo in hotel. Nel tardo pomeriggio visita all’ azienda vitivinicola Colline del vento e cena in vigna.

Finita la serata rientro in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel, sistemazione in bus e mattinata dedicata alla visita dell’Isola di Sant’Antioco: La rinomata cittadina dell’arcipelago del Sulcis, popolata da undicimila residenti e decine di migliaia di visitatori in estate, è il centro principale della maggiore isola della Sardegna, cui è collegata da un istmo artificiale, costruito forse dai punici e perfezionato dai romani. Le sue risorse sono pesca, sale e agricoltura, di cui è testimone il museo etnografico su Magasinu de su binu. L’arte manifatturiera è espressa da tessitura, lavorazione del bisso, cui è dedicato un museo, e fabbricazione di barche in legno.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio rientro verso Castiadas con possibilità di sosta al sito archeologico di Nora (ingresso facoltativo non incluso): La città antica, fondata dai fenici fra il IX e l’VIII secolo a.C. Le testimonianze fenicio-puniche sono state in gran parte coperte da quelle di età romana. L’area si trova ai piedi di Capo Pula, antico porto, separato dalla terraferma da un istmo, approdo sicuro con qualunque vento.

In serata rientro in hotel a Castiadas, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel e giornata a disposizione dei partecipanti per mare e relax.

Pranzo libero.

Alle ore 18:00 trasferimento all’aeroporto di Cagliari con arrivo in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per il rientro all’aeroporto di Venezia.

La quota comprende

Coordinates of this location not found

La quota comprende:

  • Volo di andata Venezia-Olbia
  • Bus 16 o 30 posti al seguito del gruppo da Olbia a Cagliari come da programma
  • Sistemazione in hotel**** a Cannigione, Alghero e Castiadas in camere doppie con servizi privati e trattamento di mezza pensione
  • Le bevande incluse durante le cene in hotel ¼ di vino e ½ minerale
  • Trenino verde per la tratta Palau – Tempio Pausania (solo andata)
  • Gita in barca alla Maddalena con pranzo
  • Pranzo tipico con i pastori a Orgosolo incluso acqua e vino a volontà
  • Ingresso con degustazione al laboratorio artigianale a Castelsardo con piccola degustazione di liquore tipico sardo (limoncello o mirto) e dolcetti sardi
  • Escursione in barca ad Alghero e ingresso alle Grotte di Nettuno
  • Visita a un laboratorio del corallo ad Alghero
  • Gita in battello sul fiume Temo con degustazione
  • Pranzo presso l'ittiturismo a Cabras
  • Assicurazione medico/bagaglio
  • Cena in vigna
  • Volo di ritorno Cagliari-Venezia

La quota non comprende

La quota non comprende:

  • I pranzi e cene non indicati da programma
  • La sistemazione in camera singola
  • Le mance, gli ingressi (ove non indicato)
  • Gli extra di ogni genere
  • Qualsiasi voce non indicata in ''la quota comprende''
  • Assicurazione annullamento
Tour della Sardegna
Prezzo 1.680 €
Date: dal 30 Settembre al 08 Ottobre
Destinazione: Sardegna
Durata: 9 giorni / 8 notti
Tipologia: Cultura e storia

Massima flessibilità

Cambio nome sempre consentito

(sui tour in volo o in aereo con supplemento)

Cancellazione senza penali

fino a 30 giorni dalla partenza per qualsiasi motivo.

Annullamento per blocchi

fino a 8 gg dalla partenza In presenza di obblighi o restrizioni verso la destinazione prenotata, potrai annullare prima della partenza con la restituzione totale dell'importo del viaggio.

Supporto continuo

via chat, online, telefonico e via mail h24.

Altri viaggi suggeriti
axp-photography-bmoi8spzDIs-unsplash
A PARTIRE DA 145 €
Enogastronomia
1 giorno
NAVE
A PARTIRE DA 1.430 €
Arena_di_Verona_2015_Aida_Foto_Ennevi-770x515
A PARTIRE DA 240 €
Cultura e storia
2 giorni / 1 notti
Torna in alto
cropped-3CIME_512.png

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il nostro team è a vostra disposizione per qualunque informazione o per pianificare un preventivo insieme.